About Us
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipi Suspendisse ultrices hendrerit nunc vitae vel a sodales. Ac lectus vel risus suscipit venenatis. Morbi dignissim mi non dui phaedrum ullamcorper.

Hirtenstraße 19, 10178 Berlin, Germany

+49 30 24041420

ouroffice@any.com

Follow Us

OMS “World Food Safety Day 2021”

Il 7 giugno di quest’anno l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha promosso la giornata:”World Food Safety Day 2021: "Cibo sicuro ora per un domani sano". L’OMS attraverso questa giornata vuole mantenere alta l’attenzione “a prevenire, rilevare e gestire i rischi di di origine alimentare “. Il legame tra alimentazione e salute è lampante ed in merito si sono ampiamente espressi medici, ricercatori, scienziati e nutrizionisti. Quindi, mentre l’OMS chiede il rafforzamento dei controlli alimentari per evitare frodi, sofisticazioni e quindi problemi ai consumatori finali, specialmente nelle categorie di persone dove la contaminazione di cibo può essere letale o portare a gravi patologie, SISSPRE ha sviluppato un sistema di tracciabilità che partendo dalle materie prime arriva sino al prodotto finale a tutela del consumatore. Se infatti diventa possibile “tracciare” tutto il percorso dell’alimento, senza interruzioni di controllo nella filiera produttiva, il vantaggio per i consumatori, tanto quanto per i produttori è assolutamente evidente. Il concetto dietro il progetto SISSPRE parte dai presupposti di una blockchain evoluta, dove non viene utilizzata solo la parte software ma soprattutto la creazione di parti hardware ad hoc, integrate nel sistema. Ovviamente in SISSPRE siamo ben felici che organismi come l’OMS pongano l’accento su tematiche che non si possono che definire letteralmente vitali, perché danno ancor più valore, coerenza e futuro comune al lavoro che da anni stiamo portando avanti in quest’ambito. Marco Granati (per la foto di copertina si ringrazia www.pngtree.com)...

Apicoltura ed innovazione tecnologica: Sisspre c’è!

  Sisspre e l'apicoltura, ovverosia tecnologia e natura, perché  le api sono speciali, uniche ed un ecosistema vitale si basa sulle api. Ma abbiamo un problema, serio: la popolazione delle api è in rapido declino, globalmente. E questo è una questione che va affrontato a livello mondiale. Tuttavia, già partendo dalle nostre realtà locali possiamo fare tanto. Ma cosa significa fare apicoltura? Le api oltre a produrre miele, polline, pappa reale, mantengono, da milioni d'anni, l'equilibrio di flora e fauna. Per dare un semplice esempio, concreto, circa il 70% del cibo che consumiamo quotidianamente proviene da questa piccola creatura (le api impollinano circa l'85% delle coltivazioni). Mantenere quindi il processo di impollinazione e la salute delle api è fondamentale per la stessa sopravvivenza del genere umano ma anche di un intero eco-sistema che nutre milioni di specie viventi. E chiaro dunque il legame che abbiamo con questo piccolo insetto industrioso ed impensabile poterne fare a meno. Ed in Sisspre vogliamo dare il nostro contributo,  facilitare le discussioni sulle tecniche di apicoltura e incoraggiare la conoscenza condivisa attraverso l'esperienza unica degli apicoltori. Sisspre ha nel suo DNA l'innovazione, ecco perché stiamo lavorando su una serie di progetti tecnologici per proteggere gli alveari da problemi imprevisti, per rendere l'apicoltura più efficiente senza cambiare gli stili di lavoro individuali degli apicoltori, ne tanto meno il ciclo naturale delle api. La nostra visione è quella di una "apicoltura tecnologica" dove le tecnologie sosterranno il ritmo naturale delle api, aiutando gli apicoltori nel loro prezioso lavoro, preservando e mantenendo intatti gli equilibri di Madre Natura. Noi siamo qui, ma è l'unione che fa la forza, come nell'alveare! Marco Granati  ...